Squatina squatina Linnaeus, 1758

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801
Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880
Ordine: Squatiniformes Buen, 1926
Famiglia: Squatinidae Bonaparte, 1938
Genere: Squatina Duméril, 1806
Descrizione
Il maschio raggiunge lunghezze di 183 cm, la femmina di 244, anche se in genere la specie è lunga 1.5 m. La massa corporea più grande mai registrata è di 80 kg. Ha l'abitudine di giacere nascosto sul fondale, lasciando emergere soltanto gli occhi dalla sabbia o dal fango dove è sepolto. Conduce una vita notturna e rimane sempre nelle vicinanze del fondale anche mentre si muove. Si nutre principalmente di pesci ossei, ma anche di razze, crostacei e molluschi. Nella parte settentrionale dell'areale, è migratore stagionale. La specie è ovovivipara, e la madre mette al mondo tra 9 e 20 cuccioli per volta. Viene consumato fresco, essiccato e saltato dall'uomo. A volte se ne ricava anche squalene e farina di pesce. Con Regolamento CE 23/2010 la pesca della Squatina squatina, è diventata vietata.
Diffusione
Vive nell'Oceano Atlantico Nordorientale, più precisamente dalla zona di Svezia, Norvegia e Isole Shetland fino al Marocco. Abita anche nel Mediterraneo e presso le Canarie, a profondità non superiori a 150 m.
Sinonimi
= Squalraia acephala de la Pylaie, 1835 = Squalraia cervicata de la Pylaie, 1835 = Squalus squatina Linnaeus, 1758 = Squatina angelus Blainville, 1825 = Squatina angelus Gronow, 1854 = Squatina europaea Swainson, 1839 = Squatina laevis Cuvier, 1816 = Squatina lewis Couch, 1825 = Squatina vulgaris Risso, 1810.
Bibliografia
–(EN) Morey, G., Serena, F., Mancusi, C., Fowler, S.L., Dipper, F. & Ellis, J., Squatina squatina, su IUCN Red List of Threatened Species.
–(EN) ITIS Standard Report Page: Squatina squatina, in Integrated Taxonomic Information System.
–(EN) Squatina squatina, su FishBase.
–Compagno, Dando, & Fowler, Sharks of the World, Princeton University Press, New Jersey 2005.
–Sighting of the Angel Shark Squatina Squatina in the island of Gran Canaria, Krupskaya Narváez et al., BIOGES Centro de Investigación en Biodiversidad y Gestión Ambiental, Universidad de Las Palmas de Gran Canaria. España December 2007.
–DEFRA press release species given protection in April 2008.
![]() |
Data: 08/07/2013
Emissione: Fauna in via di estinzione - Pesci Stato: Uganda |
---|